Per quasi due mesi, nell’estate del 2015 non vi è stata alcuna pioggia e l’acqua dal lago artificiale di Redona è stata utilizzata per l’irrigazione nelle pianure e per la produzione di energia elettrica… Lentamente, il bacino del lago si è...
Dove fare il bagno L’abbondanza di acqua è certamente una prerogativa della Valtramontina. Decine di torrenti e ruscelli scendono lungo i pendii, zigzagando nel bosco, intagliando e levigando le rocce, creando pozze, salti e scivoli naturali. Se non siete...
L’area fortificata di Cordovado, nota come il Castello (secolo XI), è il risultato di modifiche e stratificazioni che si sono succedute nel tempo, in particolare tra Sei e Ottocento. Nel basso medioevo la cerchia esterna di mura, con terrapieno, fossato e due torri...
Accolti dal volo delle cicogne dell’Oasi dei Quadris, scoprite gli incantevoli panorami che si godono dal colle con i ruderi del castello. Il paese è noto per il gustoso “formaggio di Fagagna”. Nel Museo della vita contadina di Cjase Cocél, adagiato...
Fin dal XIII secolo il borgo di Toppo si compone di due nuclei distinti, separati dal letto del rio Gleria: il primo, a oriente, s’identifica con i masi di Toppo (le attuali via Fornace e via Nazario Sauro e la chiesa parrocchiale di San Lorenzo); l’altro, a...
Questa falesia divisa in due settori principali è stata valorizzata dalla sezione CAI di Tramonti con l’aiuto dell’instancabile Majcol e dai “ferocissimi” Varnerin, infatti i tiri sono ottimamente attrezzati con spit molto ravvicinati. La falesia è situata lungo la...